In mattinata, abbiamo partecipato al tour delle “Tre storie da Gruž” realizzato dal nostro partner @redhistorymuseum e guidato dallo storico Ivan Lujo. É seguito un incontro di progetto con tutti i partner e un interessante dibattito sull’esperienza.
Nel pomeriggio, siamo saliti sul Monte Srđ per una visita al Museo della Guerra e.. un bellissimo tramonto sulla città.
Iniziano i progetti pilota del progetto HOP – History of People!
Le ragazze e i ragazzi del Gruppo di Lavoro sono statə a Ruse, in Bulgaria, per l’azione pilota di Development of Social Capital, capofila di progetto.
L’idea era sperimentare la metodologia HOP con un prodotto nuovo, che seguisse 3 pilastri: – verità scientifica – storytelling – user experience.
Abbiamo toccato con mano il lavoro svolto nell’ultimo anno con istituzioni e giovani studenti della città. Il risultato? 🎶una canzone e videoclip sul personaggio di Filip Totyo, rivoluzionario bulgaro del periodo della Rinascita Nazionale. 🎦un reportage della “protesta delle mamme con i passeggini” – storia di come, 35 anni fa, gli effetti del #cambiamentoclimatico fossero già molto sentiti dalla popolazione.
📍Torniamo a casa con un ricco bagaglio e mille idee sul nostro #progettopilota, a cui lavoriamo con giovani ragazzə da piú di un anno.
Grazie a Roman, Eva, Michele, e Alice per aver preso parte a questa esperienza🔗 ci aspettano belle cose!
Se volessi mettere su carta le vicende vissute da tuo nonno negli anni della guerra, da dove partiresti?
Nell’ambito del progetto HOP – History Of People, abbiamo cercato di rispondere ad alcune delle più comuni domande di chi, per interesse o passione, decide di scrivere di storia.
dove possiamo trovare i documenti storici?
come maneggiare informazioni e dati sensibili?
come categorizzarli per costruirci un racconto?
Nel farlo, abbiamo coinvolto ragazze e ragazzi della zona di Macerata (MC, Marche) interessati ai temi di cultura, management dei beni culturali e ricerca. Guidati dall’esperto ricercatore e storico Matteo Petracci, abbiamo cercato di conoscere, comprendere e maneggiare i principali strumenti della #ricercastorica – partendo dagli interessi di ogni partecipante.
Siamo partiti da una semplice constatazione: nelle Marche, l’informazione culturale è, con qualche eccezione, mediamente noiosa.
Fin dalle gite di scuola ci abituano ad aspettarci di sentirci annoiati quando mettiamo piede in un museo, chè i luoghi storici sono importanti per la memoria e la cultura, non possono mica essere anche coinvolgenti!
Ma non deve essere necessariamente così.
Quando assistiamo a spettacoli (o ascoltiamo podcast: hai presente Barbero?) di racconti storici, e sentiamo dentro i personaggi, provando le loro emozioni; quando restiamo ad ascoltare per ore storie accadute centinaia di anni fa, come se stessero accadendo ora; ecco, in quei momenti, stiamo facendo STORIA. Sì, come chi guarda oggetti polverosi attraverso la teca di un museo, o si fa spiegare un quadro da un cartello, o si fa raccontare la vita e le opere di tizi morti cinquecento anni fa da una guida.
Per mantenere viva la curiosità del visitatore, forse occorre proprio rivedere il modo in cui la storia viene comunicata e condivisa, provando a superare quello obsoleto, non stimolante e inefficace a cui ci hanno abituato finora.
Per questo abbiamo scritto il progetto “HOP – History of People”, grazie al quale collaboreremo con musei e associazioni di Croazia, Nord Macedonia e Bulgaria; insieme, tenteremo di cambiare il modo in cui la storia viene raccontata, creando e implementando una metodologia che combini ricerca scientifica e narrazione.
Il nostro scopo? Avvicinare il maggior numero di persone alla storia, coinvolgerle e far loro sperimentare quanto efficace, bello e significativo sia esserne trasportati
Per info: Alice – a.pennacchioni@associazioneeutopia.org
Pubblichiamo la sesta edizione della Newsletter del nostro Progetto Europeo B.O.M. – Be open minded, dedicata alla mobilità a Sudbury (UK), dal 12 al 16 Giugno 2022.
Mobilità in Grecia con il programma ERASMUS+ sul tema della sostenibilità ambientale
Dove: Selianitika, Grecia (regione Achaias – vicino Patrasso) Quando: 01-09 Settembre Limiti di età: 18+
Per lo scambio giovanile “Youth Healing Our Planet Earth: HOPE“, siamo alla ricerca di 4 ragazzi/e interessati a confrontarsi su temi attuali e concreti, cardine del dibattito sul loro futuro. Partecipano ragazzi tra i 18 e i 30 anni da 7 paesi europei.
Gli obiettivi dello scambio sono:
• Sensibilizzare rispetto all’importanza dei cambiamenti climatici, attraverso l’apprendimento non formale; • Esplorare il potere del dialogo interculturale giovanile per affrontare problemi globali, come il cambiamento climatico; • Rafforzare il valore aggiunto europeo ed abbattere pregiudizi e stereotipi; • Promuovere il concetto di “cibo a chilometro zero”, consumo di prodotti locali e modello di dieta alternativo, nel rispetto della natura; • Sviluppare competenze sociali e spirito di squadra, condividere esperienze, scambiare idee e migliorare la qualità dei partenariati europei; • Motivare i giovani nei laboratori di street art legati al tema ambientale, aumentandone competenze sociali e consapevolezza culturale.
Info e Candidatura
Vitto e alloggio: l’Organizzazione ospitante coprirà le spese. Alloggerete all’Hotel Kanelli Beach, con vista sulla baia di Corinto. Trasporto: le spese di viaggio saranno rimborsate fino a €275 dopo la fine dello scambio.
Youth Waves 4 EU è una ONG con sede a Patrasso, nella Grecia occidentale. La sua missione è quella di coinvolgere i giovani nella vita educativa, sociale e culturale della comunità locale, puntando su temi di imprenditorialità, cittadinanza attiva, leadership, partecipazione, volontariato, sostenibilità ambientale ed inclusione sociale. I membri dell’Organizzazione hanno età compresa tra i 16 e i 30 anni e apprendimento non formale
?Ci siamo conosciuti meglio facilitati da Tommaso e il suo gomitolo, guardandoci in faccia (cosa tanto difficile di questi tempi!)
?Abbiamo scoperto di più (molto di più!) sul discorso d’odio e su come è possibile contrastarlo. grazie a Ludovica e a Kahoot!, in modo coinvolgente ed efficace. ?Ci siamo confrontati, con Chiara, sul confine tra libertà d’espressione e violenza verbale, e sui mille modi in cui essa colpisce, guarda caso… sempre le categorie più vulnerabili.
?Ci siamo infine fatti un bell’aperitivo tutti insieme”
Vogliamo ringraziare di cuore voi che avete partecipato: eravate un bel gruppo fatto di bellissime persone: siamo sicuri che ci rivedremo ancora. Grazie infinite a Chiara, Ludovica e Tommaso, che hanno condotto il Workshop con professionalità e (soprattutto) tanta passione.
Grazie al No Hate Speech Movement e al No Hate Speech Movement Italia per il supporto.
E grazie anche (e soprattutto) ad Erasmus+️, che ci ha permesso di organizzare questo evento tramite il nostro progetto europeo “V.I.P.“.
Nell’ambito del nostro Progetto Europeo “V.I.P.”, stiamo raccogliendo risposte per un sondaggio sulla Violenza domestica.
Le risposte che vorrai fornirci verranno comparate con quelle raccolte in Polonia, Romania e Belgio, durante il nostro meeting a Grottammare nel Maggio 2018!
V.I.P. Game “riconoscere e sconfiggere l’hate speech!”
Martedì 20 Marzo, alle ore 17.00, presso la Casa delle Culture di Ancona, EUTOPIA organizza un incontro sull’Hate Speech: cos’è il discorso d’odio? Come condiziona le nostre vite? Come colpisce le persone più vulnerabili?
Attraverso un workshop dinamico, i partecipanti saranno accompagnati alla ricerca di strategie efficaci per sviluppare una cultura di ascolto e dialogo anche nelle differenze.
A conclusione sarà offerto un aperitivo.
L’evento è parte del Progetto Europeo ‘Przemoc – ważny problem’ – Violence, important problem (www.no-violence.eu), Partnership Strategica finanziata dal Programma ERASMUS+, che coinvolge Polonia, Italia, Romania e Belgio, e si inserisce all’interno della Settimana contro il discorso d’odio razzista promossa dal No Hate Speech Movement (https://www.nohatespeechmovement.org) di cui EUTOPIA è Coordinatore Regionale nelle Marche.
Arrivano i nostri! Dal 14 Aprile alla Casa delle Culture di Ancona parte EUTOPIALAB… Michele, Alina e Alessandro vi accompagneranno in un percorso di formazione tecnica sulla Progettazione Europea. In due parole: poca, pochissima teoria… tanta pratica. Ci sarà da sporcarsi le mani ?
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.