Mobilità Europea

HOP – HISTORY OF PEOPLE

Il nostro primo progetto Creative Europe!

A tema storia, ricerca e storytelling.

 

Di cosa si tratta?

Siamo partiti da una semplice constatazione: nelle Marche, l’informazione culturale è, con qualche eccezione, mediamente noiosa.

Fin dalle gite di scuola ci abituano ad aspettarci di sentirci annoiati quando mettiamo piede in un museo, chè i luoghi storici sono importanti per la memoria e la cultura, non possono mica essere anche coinvolgenti!

Ma non deve essere necessariamente così.

Quando assistiamo a spettacoli (o ascoltiamo podcast: hai presente Barbero?) di racconti storici, e sentiamo dentro i personaggi, provando le loro emozioni; quando restiamo ad ascoltare per ore storie accadute centinaia di anni fa, come se stessero accadendo ora; ecco, in quei momenti, stiamo facendo STORIA. Sì, come chi guarda oggetti polverosi attraverso la teca di un museo, o si fa spiegare un quadro da un cartello, o si fa raccontare la vita e le opere di tizi morti cinquecento anni fa da una guida.

Per mantenere viva la curiosità del visitatore, forse occorre proprio rivedere il modo in cui la storia viene comunicata e condivisa, provando a superare quello obsoleto, non stimolante e inefficace a cui ci hanno abituato finora.

Come? Costruendo e raccontando un messaggio storico incentrato sulle persone.

Per questo abbiamo scritto il progetto “HOP – History of People”, grazie al quale collaboreremo con musei e associazioni di Croazia, Nord Macedonia e Bulgaria; insieme, tenteremo di cambiare il modo in cui la storia viene raccontata, creando e implementando una metodologia che combini ricerca scientifica e narrazione.

Il nostro scopo? Avvicinare il maggior numero di persone alla storia, coinvolgerle e far loro sperimentare quanto efficace, bello e significativo sia esserne trasportati

 

Per info: Alice – a.pennacchioni@associazioneeutopia.org 

BOM su EPALE

Giunti alla quarta mobilità, abbiamo deciso di raccontare il progetto “Be Open Minded” in un articolo su EPALE, piattaforma online europea dedicata al settore dell’educazione degli adulti.

Per leggerlo, cliccate qui!

HOPE – Scambio giovanile in Grecia

Mobilità in Grecia con il programma ERASMUS+ sul tema della sostenibilità ambientale

Dove: Selianitika, Grecia (regione Achaias – vicino Patrasso)
Quando: 01-09 Settembre
Limiti di età: 18+

Per lo scambio giovanile “Youth Healing Our Planet Earth: HOPE“, siamo alla ricerca di 4 ragazzi/e interessati a confrontarsi su temi attuali e concreti, cardine del dibattito sul loro futuro. Partecipano ragazzi tra i 18 e i 30 anni da 7 paesi europei.

Gli obiettivi dello scambio sono:

• Sensibilizzare rispetto all’importanza dei cambiamenti climatici, attraverso l’apprendimento non formale;
• Esplorare il potere del dialogo interculturale giovanile per affrontare problemi globali, come il cambiamento climatico;
• Rafforzare il valore aggiunto europeo ed abbattere pregiudizi e stereotipi;
• Promuovere il concetto di “cibo a chilometro zero”, consumo di prodotti locali e modello di dieta alternativo, nel rispetto della natura;
• Sviluppare competenze sociali e spirito di squadra, condividere esperienze, scambiare idee e migliorare la qualità dei partenariati europei;
• Motivare i giovani nei laboratori di street art legati al tema ambientale, aumentandone competenze sociali e consapevolezza culturale.

Info e Candidatura

Vitto e alloggio: l’Organizzazione ospitante coprirà le spese. Alloggerete all’Hotel Kanelli Beach, con vista sulla baia di Corinto.
Trasporto: le spese di viaggio saranno rimborsate fino a €275 dopo la fine dello scambio.

Per candidarti, segui il link.

Ente ospitante

Youth Waves 4 EU è una ONG con sede a Patrasso, nella Grecia occidentale. La sua missione è quella di coinvolgere i giovani nella vita educativa, sociale e culturale della comunità locale, puntando su temi di imprenditorialità, cittadinanza attiva, leadership, partecipazione, volontariato, sostenibilità ambientale ed inclusione sociale. I membri dell’Organizzazione hanno età compresa tra i 16 e i 30 anni e apprendimento non formale

BOM Newsletter – Issue 5

Pubblichiamo la quinta edizione della Newsletter del nostro Progetto Europeo B.O.M. – Be open minded, dedicata alla mobilità a Piotrkov Trybunalsky, dall’11 al 13 Aprile 2022.

Potete scaricarla qui.

BOM Newsletter – Issue 4

Pubblichiamo la quarta edizione della Newsletter del nostro Progetto Europeo B.O.M. – Be open minded, dedicata alla mobilità che abbiamo ospitato a San Benedetto del Tronto, dal 7 al 10 Marzo 2022.

Potete scaricarla qui.

BE OPEN MINDED: Primo workshop di clownterapia a San Benedetto

Si è svolto il 10 Maggio 2021 il primo workshop locale, incentrato sulla clown-terapia, nell’ambito del progetto ERASMUS+ BE OPEN MINDED.

Insieme al clown Massimo Cicchetti e Alceste Aubert, abbiamo esplorato con un gruppo di ragazzi di San Benedetto l’importanza della clownterapia, soprattutto in situazioni particolari quali l’ospedalizzazione sia di anziani che di bambini. La clownterapia è un elemento importante del nostro progetto, perché contribuisce a smorzare momenti di grande tensione del paziente, sia riguardo la salute sia per quanto riguarda le problematiche familiari e personali.

– Dovrebbe essere molto più incentivata – afferma Alceste – Si tratta di una tecnica che ha una grandissima efficacia per quanto riguarda l’impatto sulla persona che è in situazione di grande disagio e anche di grande sofferenza -.

Lo stesso Alceste, insieme a Jack, il suo golden retriever, saranno a breve protagonisti di un secondo workshop sulla pet terapia. Stay tuned!

Torna in alto