ESG Project Compass
La sostenibilità nei progetti complessi

La sostenibilità è praticare e condividere la nostra visione per il futuro, preservando le risorse e migliorando la nostra società. Riteniamo che debba diventare parte integrante dei progetti europei, all’interno dei quali è sempre più richiesto implementare pratiche sostenibili seguendo i principi ESG.
Negli ultimi anni, a livello globale si è registrata una crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui l’aumento della gravità dei cambiamenti climatici e delle altre sfide ambientali, la crescente consapevolezza degli impatti sociali ed economici delle pratiche non sostenibili e la domanda sempre maggiore da parte dei consumatori e degli investitori di prodotti e servizi sostenibili.
Le organizzazioni di tutto il mondo stanno abbracciando la sostenibilità come strumento per ridurre i costi e migliorare la loro reputazione. Attraverso l’adozione di un framework ESG, dimostrano un forte impegno verso pratiche di sostenibilità, riducendo il rischio di perdite finanziarie e reputazionali.
La sostenibilità può aiutare a ridurre i costi delle organizzazioni. Ad esempio, riducendo il consumo energetico, le organizzazioni possono risparmiare denaro sulle bollette energetiche. La sostenibilità può anche aiutare a migliorare la reputazione. Nel mondo di oggi, i consumatori e gli investitori cercano sempre più aziende impegnate nella sostenibilità.
Il principale modo in cui le organizzazioni dimostrano il loro impegno per la sostenibilità è adottando un framework per valutare e gestire i rischi e gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG).
Tuttavia, crediamo che l’adozione di un framework ESG possa aiutare non solo le organizzazioni, ma anche i progetti a monitorare e migliorare le loro performance di sostenibilità, riducendo l’esposizione a perdite finanziarie e reputazionali e rafforzando le relazioni con gli stakeholder chiave, tra cui investitori e sponsor, clienti e gruppi target e dipendenti.
Ma non solo le organizzazioni possono trarre vantaggio da questo approccio. Anche i progetti europei possono implementare pratiche sostenibili e monitorare le loro performance, migliorando le relazioni con stakeholder chiave come investitori, sponsor, clienti e gruppi target, e riducendo l’impatto negativo sull’ambiente e sulla società.
La nostra risposta

Ecco perché abbiamo sviluppato l’ESG Project Compass, un quadro metodologico che può aiutare i progetti a valutare e gestire i rischi e gli impatti ambientali, sociali e di governance.
Il framework comprende una serie di strumenti e risorse che possono aiutare i progetti ad identificare i loro temi ESG rilevanti, valutarne le prestazioni, sviluppare ed implementare un piano d’azione e comunicare le proprie prestazioni agli stakeholder.
L’ESG Project Compass è un documento vivo che viene costantemente aggiornato per riflettere le ultime tendenze e sviluppi nell’ambito dell’ESG da un lato, e il ciclo di vita naturale del progetto dall’altro.
I progetti cambiano, si evolvono, si trasformano: così fa anche l’ESG Project Compass.
In pratica

Crediamo che questo framework possa essere uno strumento prezioso per progetti di tutte le dimensioni e settori, ma in particolar modo per progetti complessi.
C’è una domanda crescente da parte di investitori, sponsor, clienti e altre parti interessate per progetti sostenibili. L’ESG Project Compass può aiutare i progetti a dimostrare il loro impegno per la sostenibilità e soddisfare le aspettative delle loro parti interessate, inclusi organi transnazionali come la Commissione Europea.
Speriamo sinceramente che la nostra metodologia, e altre simili che potrebbero svilupparsi nei prossimi anni, vengano sempre più adottate in tutta Europa, da richiedenti, beneficiari e responsabili dei progetti, al fine di garantire maggiore responsabilità, responsabilità e trasparenza nell’intero processo di finanziamento dei progetti europei.
Il nostro ESG Project Compass è composto da:
- Business Case del progetto: Questa sezione fornisce un riepilogo dell’ambito del progetto, delle organizzazioni coinvolte, del finanziamento, dell’approccio logico e metodologico.
- Valutazione dei rischi: Questa sezione identifica i principali rischi che il progetto potrebbe incontrare a causa di fattori ambientali, sociali e di governance, e le possibili strategie di mitigazione.
- Material topics: Questa sezione identifica i temi materiali per il progetto, ovvero quelli che probabilmente avranno gli impatti negativi più significativi sulle performance di sostenibilità del progetto in termini di ambiente, società e diritti umani, e che sono caratterizzati dalla cosiddetta “doppia materialità“: sono cioè rilevanti sia a livello finanziario (hanno un impatto significativo sul budget di progetto) che a livello di sostenibilità.
- Valutazione dell’impatto: Questa sezione valuta le performance del progetto sui temi materiali identificati, includendo una stima e misurazione dell’impatto negativo associato a ciascun tema.
- Piano di sostenibilità: Questa sezione, la più corposa, delinea, sulla base degli impatti negativi individuati, le strategie e le politiche che saranno utilizzate per ridurre, mitigare e compensare gli impatti negativi e migliorare le performance di sostenibilità, le attività previste e le risorse assegnate.
- Rapporto annuale: Modello di raccolta dati da utilizzare all’interno del progetto da ciascuna organizzazione coinvolta per riportare periodicamente sui temi materiali utilizzando un insieme specifico di indicatori.
- Dichiarazione annuale di sostenibilità: Da utilizzare per comunicare ai principali stakeholder i risultati ottenuti dal progetto durante ogni anno di implementazione, dopo la relazione annuale.
Per saperne di più
Se avete perso la bussola, se non vi sembra più abbastanza promettere che viaggerete in treno anziché in aereo per “aiutare l’ambiente“, o se siete curiose o curiosi di sapere cosa ci stiamo inventando, scriveteci.
Vi risponderemo volentieri da qui.