HOP – HISTORY OF PEOPLE

Un nuovo progetto Europeo finanziato dal Programma CREATIVE EUROPE.

DA COSA SIAMO PARTITI

Nelle Marche, l’informazione culturale è, con qualche eccezione, mediamente noiosa.

Fin dalle gite di scuola ci abituano ad aspettarci di sentirci annoiati quando mettiamo piede in un museo, chè i luoghi storici sono importanti per la memoria e la cultura, non possono mica essere anche coinvolgenti!

Ma non deve essere necessariamente così.

Quando assistiamo a spettacoli (o ascoltiamo podcast: hai presente Barbero?) di racconti storici, e sentiamo dentro i personaggi, provando le loro emozioni; quando restiamo ad ascoltare per ore storie accadute centinaia di anni fa, come se stessero accadendo ora;

ecco, in quei momenti, stiamo facendo STORIA. Sì, come chi guarda oggetti polverosi attraverso la teca di un museo, o si fa spiegare un quadro da un cartello, o si fa raccontare la vita e le opere di tizi morti cinquecento anni fa da una guida.

Per mantenere viva la curiosità del visitatore, forse occorre proprio rivedere il modo in cui la storia viene comunicata e condivisa, provando a superare quello obsoleto, non stimolante e inefficace a cui ci hanno abituato finora.

Come? Costruendo e raccontando un messaggio storico incentrato sulle persone.

Per questo abbiamo scritto il progetto “HOP – History of People”, grazie al quale collaboreremo con musei e associazioni di Croazia, Nord Macedonia e Bulgaria; insieme, tenteremo di cambiare il modo in cui la storia viene raccontata, creando e implementando una metodologia che combini ricerca scientifica e narrazione. 

DOVE VOGLIAMO ARRIVARE

Scopo del progetto è quello di avvicinare il maggior numero di persone alla storia, attraverso un percorso di ricerca, scrittura e storytelling, articolato nelle seguenti fasi:

1.            Scambio di buone pratiche: tra Marzo e Luglio 2023, organizzeremo incontri tra appassionati di ricerca, scrittura e narrazione, durante i quali scambiare buone pratiche di lavoro e co-disegnare una metodologia di storytelling efficace. Lavoreremo a stretto contatto e ci confronteremo su come realizzare testi e materiali storici comprensibili e interessanti, fedeli a informazioni scientifiche e ricerche;

2.            Creazione di una Raccolta di Storie: sulla base delle informazioni storiche raccolte e della metodologia condivisa, realizzeremo una serie di storie su alcuni luoghi della cultura, da scegliere insieme. Rivolte a studenti, bambini, adulti e famiglie, le storie saranno incentrate sulle esperienze, emozioni e vicissitudini di personaggi reali del passato;

3.            Eventi culturali: ciascun partner organizzerà nel proprio Paese eventi di storytelling dei siti culturali scelti, durante i quali applicare la metodologia. Ognuno potrà utilizzare gli strumenti che preferirà: digitali, come app mobili, descrizioni audio, rappresentazioni 3D, e/o più tradizionali, come visite guidate. Un gruppo di professionisti da ciascun Paese valuterà infine i risultati raggiunti. 

CON QUALI RISULTATI 

– Migliorare la capacità delle organizzazioni partner di intraprendere e gestire progetti e attività transnazionali ed internazionali;

– Aumentare la consapevolezza di stakeholders locali e cittadini riguardo la partecipazione al patrimonio culturale;

– Accrescere la consapevolezza tra i professionisti del patrimonio artistico rispetto ai benefici di condividere le proprie conoscenze e di adottare di una metodologia di lavoro comune;

– Incrementare la capacità dei professionisti del patrimonio culturale di migliorare le proprie tecniche di comunicazione e di raggiungere diverse e più numerose categorie di audience;

– Aumentare il numero di persone che partecipano alle attività organizzate dalle organizzazioni partner e che ne visitano i siti culturali.

Per partecipare:

Torna in alto