#erasmusplusfacts Verso l'Eutopia
ERASMUS, che proprio nel 2017 ha compiuto i suoi primi 30 anni, è di gran lunga il Programma Europeo più conosciuto. Eppure, come tuttora pochi addetti ai lavori sanno, fa parte di un più grande (e spesso labirintico) Progetto, finanziato dai Fondi Europei, chiamato ERASMUS PLUS.
Le modalità che regolano la mobilità internazionale di giovani, studenti universitari, docenti, e animatori giovanili sono ancora un mistero, specialmente per i ragazzi tra i 13 e i 29 anni: un bel problema se si considera che il target principale di ERASMUS PLUS sono proprio loro, i giovani Europei.
Per questo abbiamo lanciato campagna #erasmusplusfacts, partendo dai Social, dagli hashtag di Facebook, Instagram e Twitter, con una serie di immagini dalla grafica accattivante, pensate per rispondere alle domande più comuni in maniera ironica ma informativa.
Non solo: per agevolare la discussione, ci avvarremo anche di piattaforme Social tanto utilizzate dai ragazzi quanto poco sfruttate per fini educativi, come ask.fm, che consente di inviare domande e ricevere risposte anonimamente.
Cosa fare per partecipare alla campagna:
– Segui l’hashtag #erasmusplusfacts su Facebook, Instagram o Twitter
– Hai una domanda da fare? Postala su Facebook, Instagram o Twitter con l’hashtag #erasmusplusfacts
– Hai una domanda ma è troppo stupida? Chiedi in anonimo su ask.fm/eutopiani
– Hai una risposta alternativa? Partecipa alla discussione su Facebook, Instagram o Twitter!